Quando crei una mappa puoi:
- aggiungere nodi e connettori, immagini ed elementi multimediali come i video.
- aggiungere approfondimenti e link e cercare direttamente nel web i contenuti che vuoi integrare con la mappa.
- modificare la mappa per personalizzare l’aspetto di nodi e connettori e anche le dimensioni e il colore del testo.
- Aprire le mappe anche direttamente da Google Drive, collegando l’applicazione gratuita.
- Esportare i contenuti in più formati, facilmente condivisibili.
- Presentare la mappa alla classe e/o avere un supporto visivo per la ripetizione dei contenuti.
Con la voce puoi:
- Ascoltare i contenuti scritti nella mappa per facilitarne la memorizzazione.
- Inserire direttamente i contenuti nella mappa tramite la funzione di riconoscimento vocale.
Con la modalità presentazione puoi:
- Studiare i contenuti della mappa in modalità dinamica, con l’introduzione di contenuti graduali.
- Presentare la mappa in classe o in qualunque altro contesto.